giovedì 11 settembre 2025

La Via delle Buone Cose di Borghi d’Europa – Baghi’s Laboratorio nei progetti europei


  • Il progetto L’Europa delle scienze e della cultura, promosso dalla rete internazionale Borghi d’Europa, sotto il Patrocinio della IAI – Iniziativa Adriatico Ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), ha inserito nel tour che ricorda Luigi Veronelli (VERONELLIANA), un intero itinerario dedicato a questi temi.  “Sono diversi anni – racconta Bruno Sganga, giornalista, già coordinatore delle iniziative editoriali del Maestro-,che Luigi Veronelli (Gino per chi aveva vera amicizia e confidenza con lui) ci ha lasciati ed una volta per tutte sia chiaro che siamo tutti debitori a Veronelli. Lo sono i consumatori a cui ha saputo raccontare “camminando la Terra” in modo esemplare ed unico, come i vari protagonisti del settore agroalimentare ed enogastronomico, verso questa figura leggendaria ed autentico uomo di cultura. Lo siamo tutti all’enogastronomo antesignano e moderno insieme, al giornalista polemico, al fine scrittore, all’editore coraggioso, al conduttore televisivo precursore del settore, oltre che al filosofo ed anarchico sui generis. Ho vissuto quasi quindici anni a fianco dell’uomo Veronelli nel pieno degli anni più entusiasmanti: dalla sua “L’Etichetta” e le millanta sue Guide, in un ruolo che mi consentiva, soprattutto per amicizia e fiducia, tra marketing e redazione, viaggiando ovunque con lui, d’intervenire e conoscere ogni minimo particolare della sua vita professionale ed anche umana. Sorrido quando negli ultimi tempi leggo od ascolto di gente che lo cita, mette immagini con lui o sbandiera lettere, per evidenziare che “conosceva” Veronelli.., pur di poterlo citare e vantarsene. Ma Gino era cordiale ed aperto con tutti, come dimostrava nella sua “Corrispondenza pubblica e violata” a cui dedicava ore ed ore, pur quando lontano dalla sua dimora bergamasca. ”  
  • I giornalisti di Borghi d’Europa sono cresciuti nella assoluta libertà critica : quando debbono’segare’, segano, quando incontrano storie e personaggi di spessore, si dedicano a comprendere e a raccontare.Così è avvenuto l’incontro con Baghi’s, Laboratorio di Pasticceria di Castello di Godego (TV).Un nuovo ‘indirizzo di gola’ per il Percorso La Via delle Buone Cose. Fabio e Riccardo ci raccontano : “Innanzitutto siamo due super appassionati del buon cibo, quello buono e soprattutto sano davvero! Baghi’s è il risultato della nostra passione, nata nel corso degli anni ricercando (e assaggiando!) i sapori veri, quelli non dati da “aggiunte” o “aiutini” chimici, ma quelli derivanti solamente da una giusta alchimia tra materie prime di ottima qualità e passione per le cose fatte bene. Siamo noi stessi dei veri “golosi” e quindi ci è risultato naturale concentrarci sui dolci, ancor più difficili da trovare se si parla di dolci davvero naturali, senza additivi, aromi o coloranti. Dei dolci che si possano mangiare senza “effetti collaterali” e che soprattutto diano soddisfazione!”. Questa ‘filosofia’ stà alla base di ogni prodotto.Non ci sono aggiustamenti,furberie di alcun genere.Nel mondo della pasticceria siamo abituati a scoprire di tutto e di più. “Perché il nome Baghi’s? E’ semplicemente il soprannome con cui tutti gli amici, fin da bambini, chiamano Fabio. Visto che a mettere le mani in pasta e a creare i dolci è lui ci è venuto più che naturale chiamare la nostra “creatura” Baghi’s.”

  •  “I nostri dolci di Baghi’s sono tutti senza conservanti, coloranti o additivi: preferiamo ricercare sempre le materie prime migliori, dalla farina, al burro, alle uova… perfino il pizzico di sale che aggiungiamo dev’essere di qualità! Solo così con un’attenzione così profonda si riescono a soddisfare anche i palati più esigenti e soprattutto si riesce a far percepire la differenza di un prodotto di qualità rispetto ad uno di massa.” I prodotti più conosciuti di Baghi’s Pasticceri Artigianali sono i lievitati.Il lievito madre va nutrito ogni giorno e va curato con le maggiori attenzioni. “Che sia un semplice pane o un dolce complesso come il panettone, il lievito madre vivo sa sprigionare aromi e sapori che non si possono replicare, diventa un tutt’uno con te e “firma” i tuoi prodotti con la tua impronta. 
  • Per questi e per molti altri motivi ci siamo inizialmente concentrati sul panettone, quello vero, il panettone lievitato SOLO con lievito madre vivo, senza aromi, coloranti o conservanti, senza mono e digliceridi degli acidi grassi, quello lievitato per 60/70 ore come si faceva una volta. Ovviamente per noi di Baghi’s non era sufficiente una buona lievitazione. abbiamo ricercato le farine migliori, le uova più gustose, il burro fatto come si deve!” Dal panettone è stato naturale poi aggiungere tra i prodotti Baghi’s anche la colomba e altri dolci lievitati come la nostra Mimì, fino ad arrivare ai nostri Pandolci alcolici.Infatti, se Fabio ha la passione dei dolci, Riccardo ha la passione dei vini. Per questo motivo, dopo aver ottenuto il diploma di Sommelier, come sfruttare questo nuovo bagaglio di informazioni e coniugare il mondo dei dolci al mondo del vino e degli alcolici? Beh… detto fatto! Assieme hanno creato dei pandolci lievitati con lievito madre ai quali hanno aggiunto, dopo la cottura, alcune chicche del mondo del vino e dei liquori. Dal vino passito Colli di Conegliano Torchiato di Fregona DOCG, alla grappa invecchiata 25 anni R75 della distilleria La Valdotaine, al Fiori d’Arancio Passito Alpianae di Vignalta, passando anche per il Limoncello della costiera amalfitana prodotto solamente con limone sfusato di Amalfi spingendoci fino ad alcune birre artigianali prodotte da microbirrifici della zona, hanno sposato i due mondi che più li affascinavano… e di sicuro troveranno altre perle da aggiungere alla nostra famiglia .

giovedì 14 agosto 2025

Il Cammino delle identità : gli interventi di Laura Panizutti fra agosto e novembre 2025




Borghi d'Europa ha creato le figure dei Partner d'informazione, che accompagnano i progetti e le iniziative della rete.

Da anni Laura Panizutti, Consulente finanziario e patrimoniale di Conegliano, si impegna in un costante lavoro di informazione.

Il partenariato di informazione di Laura Panizutti a sostegno del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica,Forum Intergovernativo), si è concretizzato a più livelli.


La partecipazione agli incontri nei Territori meno conosciuti, per far conoscere e valorizzare le eccellenze delle comunità locali, è stata la prima esperienza che Laura Panizutti ha affrontato.




A fine agosto Il Cammino delle Identità, prevede un incontro multimediale a Ogliano,

presso il ristorante pizzeria Tre Stelle di Sara Staiano.

"Il tema dell'incontro enogastronomico richiama una ricetta veneta intramontabile – osserva

Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa - : il baccalà ".

All'interno del Percorso Internazionale Aquositas, i giornalisti potranno degustare le interpretazioni di Mìrco ( il cuoco, veneziano doc e la famiglia Staiano, originaria della Costiera amalfitana). L'incontro prevede anche una tappa presso la Cantina Carmina della famiglia Sacchetto l’azienda è circondata da circa 15 ettari di vigneto posto sulle colline a nord est di Conegliano, dove da sempre la vite offre il meglio di sé e dove in particolare il Prosecco ha trovato la sua dimora naturale.


Laura Panizutti interverrà poi a fine ottobre alla Osteria il Maresciallo di Refrontolo.

Partendo dalle parole del Poeta Andrea Zanzotto per Treviso l'Altra :

” Così, ritrovare l’umano nelle sue radici, salvare le peculiarità delle piccole patrie regionali e locali, indagarne il passato, la “memoria” in relazione con la struttura ambientale lungo il decorso storico, servirà a conoscerne meglio i problemi dell’oggi per affrontarli con maggiore energia e chiarezza di idee…Conoscere il vero volto della madre terra, o della propria piccola terra, nel quale restano impressi i segni del lavoro, tanto spesso sanguinoso, delle moltitudini oppresse nel passato, e che insieme conserva l’autorità di una armonia creata dalla natura e anche dall’uomo, è di estrema importanza, perché costituisce una ben solida base per dar fiducia a una scommessa positiva sul futuro ”

Una riflessione comunitaria sul ruolo delle osterie, sul buon vino, sulla comunicazione non plastificata.


Infine a novembre Laura Panizutti parteciperà all'incontro annuale del Percorso Internazionale Eurosostenibilità, presso l'Azienda Agricola Cecchetto a Tezze di Piave.

Laura Panizutti ha dato un contributo importante alle iniziative d'informazione del progetto L'Europa delle scienze e della cultura, ad ESOF2020, Trieste Città Europea della scienza, sui temi della finanza sostenibile.

Suo, infatti , l'intervento ad ESOF2020,nel quartier generale di Porto Vecchio, sui temi della sostenibilità nel mondo della finanza.


Nel primo incontro di Eurosostenibilità -osserva Renzo Lupatin,Presidente di Borghi d'Europa-, avevamo pubblicato un’intervista con la Consulente Finanziaria di Conegliano Laura Panizutti, che ci aveva letteralmente aperto nuove prospettive, parlandoci di una finanza non speculativa. "

mercoledì 13 agosto 2025

Il Cammino delle Identità : i percorsi del gusto nell'Asolano e nel Montello - Partner d'informazione Konsum srl


Nel lontano 1991 l'Associazione l'Altratavola (che oggi è parte integrante di Borghi d'Europa), aveva coniato, sotto il Patrocinio della rivista L'Etichetta diretta da Luigi Veronelli, una rete di luoghi del desiderio, di indirizzi di gola, denominata 'la rete del Buon Evento'.


Si è deciso di riattivare la rete, sviluppando fino a dicembre del 2026 temi culturali e percorsi del gusto che portano ad incrociare le storie e le esperienze dei Borghi selezionati.


Per quanto riguarda i Percorsi del Gusto, verranno sviluppati all'interno dello storico progetto

L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI -Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica).


Konsum srl di Cornuda è l'Azienda Partner d'informazione del viaggio del gusto, alla ricerca degli inediti del buon e bello vivere.


La proposta


Uno dei 13 Percorsi Internazionali riguarda Le Terre di Collina : il Montello e i Colli Asolani sono stati inseriti nell'itinerario. La chiave di lettura segue la trama dei Percorsi Internazionali di Borghi d'Europa.



Per la Via delle Buone Cose, la segnalazione giunge per la Dolceria di Amalia 990, in via PioX a Volpago del Montello.

Oltre alla classica pasticceria,lievitati ed i croissant per le colazioni, albeggia ogni mattina una vasta scelta di pasticcini secco morbidi e alla crema.

Germogliano le fantasie di macaron nei gusti piu' svariati,dall'olio d'oliva al mascarpone,ai frutti esotici, e calde armonie di cioccolato. (15 gusti sempre presenti in confezioni originali)

Passione tutta estiva sviluppata da francesco e' la confetteria.

Marshmallow variopinti,dragees e confetture trovano posto negli angoli della caffetteria, vicino ai sacchi di cacao e caffe'.





Per I Mulini del Gusto e le Vie del Pane, il panificio Antico Forno di Andrea Semenzin a Caerano San Marco. “Per noi, cronisti dell’anima e delle suole di scarpe consumate in percorsi alla scoperta dei piccoli produttori, è stato un piacere scoprire un particolare pane rustico che ha accompagnato le nostre degustazioni e il taglio di mitiche sopresse in occasione di alcune degustazioni promosse da l'Italia del Gusto nella zona dell'Asolano e del Montello.”

"Come si riconosce il pane buono senza assaggiarlo? Non dal profumo, non dall'aspetto, ma dal suono della crosta: una sinfonia di scrocchi". Così diceva Mademoiselle Tatou nella pellicola Disney Ratatouille. Propongo un pane fragrante dalla crosta croccante e l'interno morbido, dall'alveolatura fitta. “

I 'pani grandi' di Andrea Semenzin, sono una autentica chiccca della sua attività artigianale.



Per la Strada dei Formaggi, ineludibile è la sosta gustosa a La Bottega dei Sapori Crai di Fabio Stefanon, a Pederiva di Montebelluna, che da anni suggerisce piccoli prduttori di eccellenze a Borghi d'Europa.




Per le Vie del Caffè e per le Ferrovie non dimenticate, una tappa di valore è il Caffè alla Stazione di Cornuda, dove sorbire un ottimo Illy Caffè e immergersi nella lettura, in un ambiente adorabilmente vintage.


Gli splendidi vini rossi del Montello, costituiscono una ottima ragione per visitare la Cantina del Commendator Rosalio Pozzobon a Volpago del Montello. Il Percorso Internazionale Eurovinum registra per l'Azienda i successi al Concours Mondial de Bruxelles, per la Medaglia d'oro il vino "ROSSO DEL COMMENDATOR MONTELLO DOCG SUPERIORE 2020" e con la Medaglia d'argento la "RECANTINA MONTELLO ASOLO DOC 2022".




Per la Via della Pizza, la segnalazione dei giornalisti premia la Pizzeria da Renata a Levada di Pederobba.




Per il Percorso Collinando, non poteva mancare una sosta alla Osteria I Ragazzi del '99 a Santa Croce del Montello. “L'autunno per noi vuol dire solo una cosa: SALAMI E MUSETTI DISPONIBILI! Tutti, come sempre, 100% Made in Santa Croce .Per noi i salumi sono una cosa seria! A farli ci ha insegnato il nonno, usiamo ancora la sua ricetta: sale, pepe e tanta passione. Possiamo dire che sono a Km zero, anche se per la precisione li facciamo a 837 metri dalla nostra Osteria. Gli animali che alleviamo hanno tanto spazio e sono liberi di pascolare, a noi piace così:per questo i nostri salumi sono così speciali”.




Valentino De Faveri ci ricorda, per il buon convivio, " La Trattoria Braceria da Luciano" a Cornuda, ove lo chef propone piatti tipici della cucina Veneta utilizzando solo prodotti locali e di qualità.

"Non possono mancare i classici chiodini del Montello, la nostra sopressa, vincitrice del premio sloow food a settembre 2016, e il tradizionale radicchio di Treviso."

Presso la Braceria da Luciano, potrete gustare una selezione eccezionale di costate di carne, tutte caratterizzate da una frollatura minima di 30 giorni che ne esalta la qualità e il sapore. Ogni taglio offre un’esperienza unica: Spagnola Platinum; Irlanda Gold; Portoghese; Prussiana Polacca phenomena; Scozia Gold; Mora del Baltico; Ca’ Riva Venezia; Australia; Usa black Angus.






lunedì 28 luglio 2025

Konsum srl partecipa al progetto europeo Il Cammino delle Identità


 Da fine agosto 2025  Borghi d'Europa promuove la seconda edizione de Il Cammino delle Identità, I Percorsi Internazionali,

"Borghi d'Europa - commenta Valentino De Faveri, ceo di Konsum srl-, riparte dallo straordinario intervento del Poeta Andrea Zanzotto, che , nel 1976, donava ai giornalisti fondatori della rete europea di informazione, un testo profetico, destinato al libro Treviso, l'Altra.

" Conoscere il passato e il presente per meglio preparare il futuro "  : da qui si snoda l'itinerario di conoscenza che Borghi d'Europa allarga alla riflessione  di oltre cento delegati, per approfondire le 'parole' chiave di tante storie raccolte in questi anni.

Il 2025 celebra anche il 25° Anniversario della nascita della IAI (Iniziativa adriatico ionica,Forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), che Patrocina il Progetto L'Europa delle scienze e della cultura.



Konsum srl è partner d'informazione dei progetti europei da diversi anni.

Il suo intervento di esplica sia nel sostegno alle campagne di informazione sui temi della sostenibilità,sia nel delicato progetto di conoscenza e valorizzazione delle comunità locali.


" A fine agosto prende il via   il Percorso di riflessione sulle parole chiave dei progetti europei.Abbiamo chiesto a Konsum srl di partecipare ai quattro appuntamenti del programma, con il peso delle proprie esperienze "



La scheda

Konsum s.r.l. opera su tutto il territorio del Centro-Nord nei settori della segnaletica stradale e della commercializzazione di prodotti di antinfortunistica e pulizia industriale.

La sede legale e operativa si trova a Cornuda in provincia di Treviso. Konsum s.r.l. si sviluppa su una superficie utile di 3500 mq dove tutto trova la propria specifica collocazione: gli uffici organizzati su due piani, un vasto e assortito magazzino affiancato da una zona espositiva di tutti i prodotti destinati alla vendita all’ingrosso e un’area interamente dedicata alla segnaletica stradale: produzione della cartellonistica, officina, deposito macchinari e parcheggio automezzi.

Konsum s.r.l. svolge in modo costante la sua attività nell’ambito del miglioramento continuo, garantito e attestato da due importanti certificazioni:


CERTIFICATO DI COSTANZA DELLA PRESTAZIONE / CERTIFICATE OF CONSTANCY OF PERFORMANCE N./No. 0474-CPR-0704

ATTESTAZIONE DI QUALIFICAZIONE ALLA ESECUZIONE DI LAVORI PUBBLICI (ai sensi del D.P.R. 207/2010)

Azienda consolidata e affermata nel mercato del Centro-Nord Italia, Konsum s.r.l. si presenta come una seria realtà imprenditoriale proiettata alla soddisfazione del cliente attraverso un’organizzazione tecnica e commerciale di comprovata esperienza, prodotti all’avanguardia di alta qualità offerti da un servizio puntuale ed efficiente.

L’apertura verso la conoscenza e l’utilizzo di nuove tecnologie nel rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti costituisce il punto di forza di Konsum s.r.l. che, motivata e determinata a fornire risposte adeguate e al passo con i tempi, si propone di essere sempre pronta ad affrontare le sfide del futuro.